
Determinazione dei volumi di traffico esistenti nell’area di studio, attraverso il rilievo manuale; Ricostruzione della matrice O/D; Determinazione dei flussi di traffico indotti dall’interventi previsti dal Piano di Riqualificazione

Determinazione dei volumi di traffico, previsti nel breve (2015) e lungo (2035) periodo in funzione della realizzazione degli interventi programmatici e progettuali previsti; Descrizione della domanda di trasporto (ODP,

Determinazione dei volumi di traffico, previsti nel breve periodo, assimilabili a quelli attuali, nella stagione estiva, momento di massimo carico; Descrizione della domanda di trasporto (ODP, TGM e VTGM)

Verifica del livello di traffico atteso sulla SS1 bis (AURELIA BIS), in due scenari di riferimento di massimo carico (estivo ed invernale) attraverso: l’analisi di serie storiche del traffico

Aggiornamento delle stime di audience attualmente svolte con il progetto TRAM. Per questa attività si sono acquisiti dai siti internet delle società di TPL, la frequenza oraria di passaggio

Determinazione dei volumi di traffico, previsti nel breve (2015), medio (2025) e lungo (2030) periodo in funzione della realizzazione degli interventi programmatici e progettuali; Descrizione della domanda di trasporto

Determinazione dei volumi di traffico, attuali e previsti nel breve (2016) e lungo (2025) periodo, in funzione della realizzazione degli interventi programmatici e progettuali previsti, attraverso macromodello a scala

Lo studio di traffico è stato realizzato per verificare, dal punto di vista trasportistico, la variante progettuale di realizzazione di una galleria in corrispondenza di Paderno Dugnano (lotto 1-2),